INFORMAZIONI SUI PRODOTTI
Si, tutta la gamma dei prodotti firmati ”Fornace Masini” è resistente a temperature estreme da –30° sino a temperature desertiche.
Questa particolarità è dovuta alla pregiatissima argilla estratta nella zona di Impruneta, località poco distante da Firenze, fra le valli dei torrenti Ema e Greve. La zona di estrazione è molto limitata –circa 200km- pertanto il valore del materiale estratto è notevole.
Tutte le terrecotte Masini sono resistenti al gelo fino a -30C° ma è consigliabile seguire queste indicazioni per ottenere una migliore e più duratura tenuta:
Utilizzare piccoli supporti in legno o terracotta per tenere sollevato il vaso ed assicurarsi che il foro di drenaggio non sia ostruito;
Accertarsi che nei vasi che non hanno il foro di drenaggio non ristagni acqua e nel caso svuotarli:
Vuotare ed eventualmente girare i ”sottovasi” ovvero i piatti che raccolgono l’acqua delle annaffiature quando le temperature si avvicinano allo 0°;
Nei lavandini o nelle fontane deve essere rimossa l’acqua durante la stagione fredda per evitare la formazione di crepe o rotture dovute alla solidificazione dell’acqua e successivo aumento di volume;
Non spostare o sollevare vasi quando sono ghiacciati ed incollati al suolo
Quando i vasi sono ghiacciati non usare acqua calda. in caso di necessità usare il sale.
Evitare che la neve permanga a lungo sopra i prodotti, questo potrebbe danneggiarli.
Il rinvaso è un’operazione essenziale per il benessere delle piante, quando si cambia il vaso le piante crescono più rigogliose e sane.
Quando si acquista un nuovo vaso in terracotta è opportuno seguire questi brevi consigli per effettuare
correttamente il rinvaso delle piante nei nostri vasi di terracotta:
Coprire il foro di drenaggio con pietre o un frammento di cotto
Posizionare argilla espansa sul fondo del vaso per agevolare il drenaggio e l’aerazione del terreno
Riempire il nuovo vaso di terracotta con terriccio
Posizionare la nuova pianta
La colorazione della terracotta di Impruneta è unica e diversa da tutti gli altri tipi di argilla: esso non costituisce un difetto del prodotto, ma il tratto distintivo dei vasi di Impruneta.
La differenza di colore è dovuta alle componenti chimiche e fisiche dell’argilla imprunetina, che durante la cottura emergono, prevalendo ora una, ora l’altra.
Fra le componenti chimiche più particolari e decisive nella colorazione del prodotto finale è l’ossido di ferro, che determina il colore rosato, tipico della terracotta di Impruneta.
L’argilla di Impruneta è ricca di sali minerali che talvolta formano sulla superficie dei vasi una patina bianca, chiamata salnitro.
Questo fenomeno è un processo completamente naturale della terracotta di Impruneta, e non sempre avviene, dipende da vari fattori, in particolare dalle condizioni atmosferiche.
E’ bene sottolineare che il salnitro non pregiudica la qualità del vaso, anzi, è un indizio molto importante della qualità del vaso e della lavorazione artigianale.
Molto spesso si tratta di un fenomeno naturale che può durare qualche ora per poi riassorbirsi completamente da solo, talvolta invece è permanente.
In quest’ultimo caso, il salnitro può essere rimosso con dell’acqua ed un bruschino da bucato, se non dovesse funzionare, è possibile diluire dell’acido tamponato nell’acqua, e poi spazzolare via.
Data la lavorazione completamente artigianale dei nostri vasi, pesi e misure possono leggermente variare rispetto a quelle riportate nel sito o nel catalogo.
Anche diversi pezzi dello stesso modello di vaso possono essere leggermente variare, in virtù della lavorazione completamente artigianale
Dal 2005 l’azienda è socio fondatore dell’Associazione Fornaci Storiche e Artistiche di Impruneta, la quale si impegna a dare forza alle motivazioni della qualità e della cultura, ed è riconoscibile con un marchio che garantisce l’altissimo livello di ogni singolo oggetto in cui sono chiaramente rintracciabili il tocco insostituibile dell’artigiano e la forza viva della tradizione.
Il marchio CAT certifica l’origine della terra di Impruneta, la qualità della filiera produttiva ed il tipo di lavorazione artigianale, seguendo tutte le norme del disciplinare di produzione.
Per saperne di più (link testo garanzia)
ORDINI E SPEDIZIONI
Per acquistare le nostre terrecotte è possibile sia telefonare allo 0552011683 oppure inviarci un email a info@fornacemasini.it.
E necessario indicare il codice degli articoli, la quantità ed i dati di fatturazione. Vi manderemo nel più breve tempo possibile la nostra conferma di ordine e fattura proforma, così da poter procedere con la spedizione o, nel caso la merce non fosse in stock, avviare la produzione.
Data la grande richiesta delle nostre terrecotte nel mondo, da sempre effettuiamo spedizioni in tutti i paesi.
Il costo delle spedizioni è a carico del cliente e variano a seconda del peso, volume e valore della merce.
Dopo la scelta dei vasi di vostro interesse potete contattarci tramite e-mail o numero telefonico, indicando la quantità degli articoli a cui siete interessati e l’indirizzo al quale desiderate ricevere la merce.
Provvederemo in poco tempo a inviarvi la nostra migliore offerta, comprendente le spese di spedizione, il costo dell’imballaggio ed eventuali oneri doganali.
In alternativa il trasporto può essere organizzato direttamente dal cliente, in questo caso non appena la merce sarà imballata provvederemo a comunicare le misure e i pesi dei pancali.
Si, la nostra merce è assicurata contro danni o rotture durante trasporto, nonostante la merce in partenza sia in ottime condizioni e ben imballata.
Vi consigliamo tuttavia accettare la merce sempre con riserva sul modulo apposito del corriere e, in caso di danni, mandarci comunicazione tempestiva allegando fotografie della merce danneggiata per poter attivare l’assicurazione e procedere al rimborso o alla sostituzione della merce.
I tempi di consegna dipendono da più variabili. Se la merce ordinata è in stock, non appena riceveremo la prova del pagamento procederemo a spedire. Per le spedizioni in Italia il tempo di consegna è di circa 5-7 giorni dalla partenza della merce, in Europa 7-10 giorni.
Se la merce ordinata invece non si trova in magazzino, i tempi di consegna possono dilatarsi, dipende dalla quantità e soprattutto dalla tipologia di vasi. Solitamente sono minimo trenta giorni fino anche a sessanta, ma per i vasi molto grandi possono occorrere anche più di novanta giorni.
Per confermare l’ordine e procedere alla spedizione è necessario effettuare un bonifico bancario anticipato. Sarà nostra cura fornire i dettagli al cliente per il pagamento.
In alternativa, in Italia, è possibile pagare con contrassegno alla consegna della merce.