Il trascorrere del tempo è inevitabile e quando si tratta di materiali naturali può provocare anche un mutamento dell’aspetto estetico. In alcuni casi il tempo può deteriorare il prodotto, ma in altri può invece renderlo più affascinante. Pensate ad un giardino con piante decennali, ma i cui vasi sono nuovi, lisci e perfetti, senza una storia da raccontare. Al contrario se i vasi di terracotta avessero un effetto vissuto diventerebbero sempre più caratteristici. Per avere questo risultato occorrerebbe aspettare troppo a lungo, infatti siamo qui per darvi qualche consiglio su come invecchiare la terracotta.
Effetto vissuto e patina nera
Vi sarà capitato di trovare delle piccole macchie scure sui vasi di terracotta che molti neofiti del settore potrebbero ricondurre al deterioramento del prodotto. Al contrario si tratta di residui vegetali e muffe che si formano con il passare del tempo, sinonimo di autenticità e qualità del vaso. La patina nera si sviluppa prevalentemente se il vaso si trova in una zona umida, vicino a piante o sotto agli alberi. Si crea questo effetto naturale a causa della caduta di pigmenti vegetali che è la prova di quanto sia antico e resistente il vaso. Gli amanti del giardinaggio e del mondo dell’arredo verde cercano proprio questo per dare un tocco di vissuto al proprio giardino e creare atmosfera.
Ma come invecchiare la terracotta senza dover aspettare decenni?
Per velocizzare il processo di antichizzazione basta seguire pochi semplici passaggi.
Occorrente:
- vaso di terracotta
- yogurt/latte scaduto
- muschio
- pennello
- propensione al fai da te
Procedimento:
- Raccogliete un po’ di muschio dal vostro giardino, lasciatelo seccare e tritatelo per ottenere una polvere fine
- Avete del latte scaduto in frigo o dello yogurt? Non gettateli via, vi serviranno per antichizzare i vostri vasi di terracotta! Prendeteli e immergetevi il muschio, che troverà qui l’ambiente acido adatto al suo sviluppo. In questo modo nascerà una specie di vernice naturale pronta all’uso
- Lasciate il composto fuori dal frigo per qualche giorno, per evitare odori sgradevoli vi consigliamo di tenerlo all’esterno della casa
- Immergete il pennello nel recipiente e spennellate il vostro vaso per conferirgli un effetto ancora più naturale fatelo in modo casuale
- Lasciate il vaso all’ombra nel vostro giardino e ogni tanto inumidificatelo spruzzando un po’ d’acqua. In autunno ed inverno, le temperature saranno ideali per facilitare il processo
- Dopo pochi mesi, invece che decenni, il vostro vaso di terracotta inizierà ad acquisire la patina nera e a sembrare molto più antico di quanto lo sia in realtà.
Questa è solo una tra le modalità di come invecchiare la terracotta. Metodi alternativi consistono ad esempio nel lasciare il vaso in ambienti umidi per favorire la crescita di muffe, come la doccia o addirittura sotto terra.
L’imperfezione che affascina
Creare atmosfera è una necessità per chi dispone di uno spazio esterno, in cui vivere momenti di relax e convivialità. Infatti è molto importante arredarlo nel modo corretto, per dare quel tocco di eleganza e attenzione per i dettagli. Con le nostre linee guida su come invecchiare la terracotta sarà facile fare la differenza e tralasciare un alone di fascino. Cosa aspettate allora? Munitevi di pennello e lasciate che siano i vasi di terracotta a raccontare la storia del vostro giardino.
E se invece il vostro vaso sta invecchiando e vorreste rimuovere la patina nera? Scoprite come farlo nella sezione dedicata all’Artigiana qualità della Fornace Masini.